top of page
Logo-villa-bianco.png

SCIENZA IN VILLA
TI SFIDA!!
 

21 SETTEMBRE 2024
dalle ore 14.00

Montebelluna, Villa Correr Pisani

ingresso gratuito

Argomenti relatori

SCIENZA IN VILLA TI SFIDA!!
Percorso interattivo ad "ostacoli" scientifici.


Cimentati nelle varie attività, supera gli ostacoli scientifici nelle varie postazioni e raccogli i nostri Gufetti per ottenere simpatici premi.

In contemporanea nelle sale del museo potrai trovare i seguenti seminari

Alessia.jpg

ore 15.30 sala A

 Alessia Famengo

 Chimica e ricercatrice CNR-ICMATE dal 2015: materiali funzionali per diverse applicazioni, dall’energetica all’ambito biomedicale. 

IC.jpg

I colori delle piante: estrazione dei pigmenti

I pigmenti sono molecole che conferiscono particolari colori agli esseri viventi. Le piante contengono principalmente tre tipi di pigmenti: le clorofille, i carotenoidi e i flavonoidi. Queste molecole hanno funzioni specifiche che verranno spiegate nell’intervento. Il pubblico potrà cimentarsi nella loro estrazione tramite una semplice procedura chiamata cromatografia su carta.

Alessandro.jpg

Alessandro
Galenda

Chimico industriale, ricercatore CNR-ICMATE dal 2011; si occupa dello sviluppo di materiali fotocatalitici per il degrado degli inquinanti.

ore 14.30 sala A

IC.jpg

Change the Game - La Tavola Periodica degli Elementi in gioco: il memory 

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche crede fermamente nella comunicazione della Scienza ai cittadini. L’interazione con famiglie e scuole attraverso un gioco serio trasforma l’apprendimento di nozioni scientifiche in un momento di crescita quasi inconsapevole: si gioca ma contemporaneamente si impara. Il memory della Tavola Periodica ci avvicina agli elementi chimici.

Enrico.jpg

ore 16.30 sala A

Enrico 
Garbin

Ingegnere interessato al rinforzo strutturale degli edifici storici ed ai materiali da costruzione classici ed innovativi per uno sviluppo sostenibile.

IC.jpg

Materiali per le costruzioni del futuro:
mani in pasta per tutte le età

Il mondo delle costruzioni è sempre più avviato verso un’economia circolare. Verranno presentati alcuni futuri materiali da costruzione, utili alla maggioranza della popolazione, e che impiegano anche materie riciclate. Campioni dei materiali verranno esposti. Il pubblico potrà cimentarsi in semplici esperimenti sui leganti (e.g. fluidità, calorimetria).

Nicola.png

ore 17.30 sala A

Nicola 
Salvarese

Ricercatore nell’ambito dello sviluppo di radiocomposti ad applicazione medica (radiofarmaci).

IC.jpg

Radiofarmaci: la radioattività che cura

La Medicina Nucleare è una branca della Medicina poco conosciuta ma in grande espansione, grazie ai risultati sempre più importanti raggiunti nella diagnosi e nella cura di numerose patologie, tra cui il cancro. Strumenti imprescindibili della Medicina Nucleare sono i Radiofarmaci, qui presentati.

foto_laura gregnanin.png

ore 15.30 e 16.30 sala B

Laura Gregnanin

Biologa, docente di chimica cosmetologica autrice del libro "Chimica cosmetologica per acconciatori

COSMETICI: SAI COSA TI SPALMI?

Viaggio alla scoperta di sostanze che utilizziamo ogni giorno, imparando a leggere le etichette cosmetiche per scegliere i nostri cosmetici con maggior consapevolezza.

elo siv bn.jpg

Eloisa
Di Sipio

Geologa, Project Manager di progetti europei ed internazionali presso l'Università di Padova, ricercatrice con 20 anni di esperienza.

ore 14.30 e 17.30 sala B

Rocce e minerali nella vita di tutti i giorni

Cos'è un minerale? Cos'è una roccia? Con semplici attività dedicate a tutte le età sarete introdotti al meraviglioso mondo di rocce e minerali per scoprire insieme dove li incontriamo ogni giorno nella nostra quotidianità

bottom of page