top of page

Venerdì sera 22/09/2023

dalle ore 19
Aperitivo di benvenuto
dalle ore 20:
Dove lo getto l'oggetto?
Muore la nonna centenaria. Figli e nipoti si trovano a dover svuotare la casa che ha accolto da sempre la vita di famiglia. Alla nipote Chiara e al marito Berto, toccano alcuni oggetti di scarso valore e discutibile gusto: ma che fine faranno? Si uniranno alla collezione di inutili oggetti di Berto o al traboccante guardaroba vintage di Chiara?
...a seguire SIV QUIZ SHOW!!!

Sabato pomeriggio 23/09/2023









1/2
Sabato sera 23/09/2023

dalle ore 20:
Conferenza
Nel cuore della terra.
La Venta - 30 anni di esplorazioni e scoperte
Ogni metro della superficie terrestre è stato mappato e fotografato dai satelliti, eppure esistono luoghi che è impossibile conoscere senza visitarli di persona. Gli oceani e le loro abissali profondità e il mondo sotterraneo. Il mondo sotterraneo si estende invisibile sotto di noi, all’interno delle montagne, ancora quasi del tutto inesplorato. Nel mondo attualmente sono conosciute cavità che si estendono per quasi 40000 km, ma si ipotizza che il reticolo sotterraneo del pianeta sia di centinaia di milioni di chilometri. La speleologia ha iniziato la sua storia quasi due secoli fa, ma ciò che è stato esplorato è solo una piccolissima parte dell’esistente.
In oltre trent’anni di attività l’Associazione La Venta ha esplorato grotte in tutto il mondo. Dalle foreste tropicali del Messico, delle Filippine e del Myanmar ai principali ghiacciai del mondo, dai remoti tepui dell’Amazzonia alle grotte d’alta quota dell’Asia centrale, dalle grotte nel sale del Cile e dell’Iran ai vulcani dell’Islanda. Fino a luoghi che sembrano nati dalla fantasia di Jules Verne, come la Grotta dei Cristalli Giganti di Naica.

Dark Star Uzbekistan foto Alessio Romeo / La Venta

dalle ore 21:30
Con il naso all'insù
Osservazione delle stelle con il Gruppo Naturalistico Bellona

bottom of page