Argomenti 2022
La geotermia: che cosa è? Come sfruttarla? Dove la trovo?”
Alla scoperta dell’energia geotermica: come utilizzare il calore sotto di noi per produrre energia elettrica e calore. Le sfide geologiche e tecnologiche del futuro per un uso consapevole e sostenibile di questa risorsa rinnovabile.
Intervento a cura di: Dr.ssa Eloisa di Sipio - Geologa Ricercatrice presso Geologia Università di Padova

C'è speranza per Pinna nobilis? La Laguna di Venezia ultimo baluardo di un'icona del Mediterraneo
Pinna nobilis è un'icona del Mediterraneo. Tra i più grandi bivalvi al mondo, svolge un ruolo chiave per la biodiversità e l'ecosistema. Da qualche anno un'epidemia ne ha causato ovunque gravi morie, minacciandone l'estinzione. Ma una colonia celata nella laguna veneziana potrebbe rappresentare una speranza per la sopravvivenza della specie.
Intervento a cura di: Dr. Marco Sigovini, Ricercatore presso ISMAR CNR Venezia

12 novembre 2019: quando eventi apparentemente semplici si combinano per portare a qualcosa di eccezionale. E' ripetibile?
Le previsioni per il 12 novembre 2019 non erano particolarmente elevate come marea. Tuttavia 5 fattori indipendenti si combinarono per un’acqua vicina al limite storico: 1) vento di scirocco, 2) fase mareale, 3) mar Mediterraneo più alto del solito, 4) un minimo di pressione profondo e veloce passato su Venezia al momento critico, 5) un piccolo tsunami meteorologico. Può avvenire di nuovo? Improbabile, ma possibile.
Intervento a cura di: Ing. Luigi Cavaleri - Ricercatore Emerito presso ISMAR ed CNR Venezia

ACQUA: cosa c'è dietro ad ogni nostro gesto quotidiano
Cosa si nasconde dietro al semplice gesto di aprire un rubinetto? Scopriremo insieme che cos'è il Servizio Idrico Integrato e quali operazioni vengono compiute ogni giorno dai gestori affinché sia garantito il nostro diritto all'acqua potabile. Inoltre cosa possiamo fare per salvaguardare una risorsa così importante?
Intervento a cura di: Ing. Enrica Pagnin, Responsabile Ufficio Risorse Idriche in Alto Trevigiano Servizi Spa
Etichette cosmetiche leggiamole assieme.
Guida alla lettura delle etichette cosmetiche per scegliere i nostri prodotti cosmetici con maggior consapevolezza
Intervento a cura di: Dr.ssa Laura Gregnanin - biologa, docente di chimica cosmetologica autrice del libro "Chimica cosmetologica per acconciatori"

Che tempo farà? La meteorologia e l'affidabilità delle previsioni
Lo studio scientifico della fisica dell’atmosfera spiega senza alcun mistero la genesi di fenomeni che ci possono sembrare misteriosi e incontrollabili come la formazione delle nubi, le precipitazioni, la nascita di fenomeni violenti ed estremi.
Fino a dove è possibile spingersi nel pronosticare una previsione del tempo realistica?
Intervento a cura di: Ing. Alberto Scarabello - laureato in Ingegneria Ambientale a Padova, esperto in meteorologia e fisica dell’atmosfera
